Skip to content

Il Progetto

Descrizione del Progetto

L’obiettivo dell’iniziativa è migliorare la sicurezza dell’Europa digitale incoraggiando una maggiore partecipazione delle donne con background non tecnico nel campo della sicurezza informatica. SHE@CYBER è concepito come un passo fondamentale per affrontare diverse sfide delineate nella Strategia di sicurezza informatica dell’UE.

Queste sfide comprendono la necessità di una comprensione collettiva delle minacce informatiche, la necessità di potenziare le competenze in materia di cybersicurezza e difesa informatica a livello europeo e la sostanziale carenza di competenze in materia di cybersicurezza all’interno della forza lavoro.

SHE@CYBER integra l’educazione degli adulti e le certificazioni professionali con la competenza in materia, impiegando metodi di insegnamento innovativi per ottenere risultati in linea con le esigenze del settore. L’obiettivo del progetto va oltre l’aumento del numero di professionisti della cybersicurezza e mira a promuovere la diversità all’interno della forza lavoro.

L’iniziativa sarà all’avanguardia negli approcci formativi, incorporando vari metodi, tra cui formati ibridi e online, per affrontare la sottorappresentazione delle donne e dei gruppi svantaggiati nei ruoli legati alla tecnologia. Gli aspetti peculiari includono la valutazione delle tecnologie emergenti, le considerazioni etiche sulla sicurezza informatica e lo sviluppo della fiducia nelle professioniste della sicurezza informatica.

SHE@CYBER cerca inoltre di eliminare le idee sbagliate, di rivelare le componenti chiave del divario di genere e di valutare i pregiudizi legati alla vulnerabilità delle donne alle minacce informatiche.


Attraverso azioni basate sul gender, il progetto identificherà i punti deboli dell’intera catena del valore dell’occupazione, dall’istruzione e formazione alle dinamiche sul posto di lavoro. In definitiva, il progetto mira a stabilire un percorso strutturato per la creazione di una pipeline di talenti inclusiva di genere nella cybersecurity, contribuendo all’allineamento dell’offerta di forza lavoro con le esigenze del mercato.

Impatto

SHE@CYBER è stato sviluppato per far fronte all’urgente richiesta di esperti di cybersecurity e per coinvolgere attivamente i gruppi sottorappresentati, in particolare le donne, in questo campo. L’obiettivo è quello di colmare sia il divario di competenze che lo squilibrio di genere. Nonostante la crescente importanza della cybersecurity e l’aumento della domanda di professionisti, l’insufficiente rappresentanza femminile e la conseguente carenza di talenti in questo settore creano vulnerabilità, soprattutto nelle piccole e medie imprese (PMI) e nel più ampio panorama della cybersecurity.

Per affrontare efficacemente la disparità di genere, la carenza di talenti e le lacune di competenze nel settore della cybersecurity, è essenziale affrontare questi problemi da prospettive diverse. Attualmente, solo il 20% della forza lavoro globale nel campo della sicurezza è costituita da donne, il che sottolinea l’imperativo di sostenere la diversità di genere e di ridurre la disparità tra la domanda di professionisti della cybersecurity e la forza lavoro disponibile.

Seguiteci

Finanziato dall’Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili. 2023-1-CY01-KA220-VET-000155591

© 2024 she@cyber All rights reserved