Risultati del Progetto
Risultato del Progetto 01
Mira a promuovere la diversità all’interno della forza lavoro della cybersecurity, delineando passi e azioni per creare un ambiente professionale più inclusivo per le donne e i gruppi svantaggiati. Affronta il divario di competenze esistente e la mancanza di diversità nella cybersecurity sviluppando una strategia completa per la forza lavoro e soluzioni di apprendimento per adulti per preparare i professionisti a ricoprire ruoli di cybersecurity e resilienza aziendale. Il risultato identificherà le competenze necessarie, definirà il profilo di un professionista della cybersecurity ed esplorerà le barriere che le donne e i gruppi sottorappresentati devono affrontare per entrare nel settore. I risultati principali includono lo sviluppo di programmi di studio orientati al settore, strumenti di formazione modulari e una tabella di marcia per aumentare la diversità della forza lavoro.
Risultato del Progetto 02
Sviluppare materiali formativi strutturati per dotare i gruppi target delle competenze teoriche e pratiche necessarie per accedere alla professione di cybersecurity. La formazione sarà suddivisa in cinque capitoli chiave: elementi essenziali di cybersecurity e resilienza aziendale, tecnologie emergenti, teoria degli attacchi e delle difese di sistema, implicazioni etiche e sociali della cybersecurity e rafforzamento della fiducia e dell’autostima nella professione. Questi capitoli saranno adattati alle esigenze dei gruppi target e saranno erogati in un formato di apprendimento misto, combinando le basi teoriche con casi di studio pratici provenienti da cinque Paesi europei. La formazione sarà raccolta in un e-book online e ospitata sulla piattaforma digitale del progetto, garantendo l’accessibilità in più lingue. Il pacchetto di lavoro mira a rompere le barriere per le donne e i gruppi svantaggiati, non solo fornendo competenze tecniche ma anche affrontando paure e pregiudizi.
Il progetto si concentra sullo sviluppo di una piattaforma di apprendimento completa, progettata per supportare l’aggiornamento della forza lavoro per l’ingresso nella professione di cybersecurity, aumentando al contempo la resilienza dell’economia digitale europea. La piattaforma fungerà da hub centralizzato in cui materiali formativi, strumenti e risorse saranno accessibili in più lingue, garantendo l’inclusività e l’accessibilità diffusa. Offrirà un’esperienza di apprendimento personalizzabile e autogestita, consentendo agli utenti di avanzare alla propria velocità, rendendola ideale per i professionisti e le PMI con tempo e risorse limitati. La piattaforma non si limiterà a fornire contenuti, ma terrà traccia dei progressi dei discenti, fornirà feedback e genererà report, garantendo un miglioramento continuo e l’adattamento alle esigenze dei gruppi target. Progettata per promuovere la consapevolezza della cybersecurity e la diversità, la piattaforma darà potere alle donne e ai gruppi svantaggiati fornendo competenze essenziali e riducendo le barriere all’accesso alla professione, sostenendo al contempo i formatori VET nell’erogazione di un’efficace formazione sulla cybersecurity in tutta Europa.
Risultato del Progetto 04
Fornire alle parti interessate, come formatori e organizzazioni di formazione, gli strumenti e le conoscenze necessarie per implementare e replicare il programma di formazione SHE@CYBER in diversi contesti educativi e professionali. Fornirà formati di apprendimento permanente che coprono la facilitazione dei workshop, il supporto pedagogico e le metodologie più avanzate in materia di cybersecurity, resilienza aziendale e leadership. I risultati principali includono strumenti di formazione innovativi, nuovi modelli pedagogici e di leadership e un piano dettagliato di workshop supportato da materiali di formazione completi per i workshop di formazione. Il pacchetto di lavoro sottolinea anche lo sviluppo di un toolkit completo e di una metodologia di formazione per garantire un’erogazione efficace del programma e una sostenibilità a lungo termine. In definitiva, l’obiettivo è quello di mettere i formatori in condizione di espandere l’educazione alla cybersecurity, promuovere la diversità della forza lavoro e rafforzare l’economia digitale europea.
Seguiteci

Finanziato dall’Unione europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili. 2023-1-CY01-KA220-VET-000155591